Maestro – Alberto Iegri

Ha cominciato la pratica del Karate Do Wado Ryu il 16 settembre del 1988, all’età di 7 anni, sotto l’insegnamento e la costante supervisione del Maestro Mario Camera. Nel 1989 ha iniziato le sue esperienze sportive da pre-agonista nella specialità dei Kata ottenendo buoni risultati in campo Regionale  e  Nazionale  e  dal 1993  ha  partecipato  a numerosi tornei di Kata e di Kumite come esordiente nella Società Italiana Arti Marziali (S.I.A.M).

Nel 1995 ha iniziato la pratica agonistica specializzandosi nel Kumite ma senza tralasciare mai lo studio tradizionale
di stile e nel 1998 ha ottenuto due secondi posti e un terzo posto in campo regionale. Nello stesso anno ha cominciato a partecipare a molti stage e corsi di formazione sotto la guida di Maestri di fama Internazionale e Mondiale di varie specialità.

Nel 1999 ha maturato il grado di Cintura Nera I Dan rilasciato dall’Ente –  Unione Sportiva  Europea –  e  nel  2000  ha  conseguito  lo  stesso  grado  nella  Federazione FILPJK – l’attuale Fijlkam riconosciuta WKF. Nel 2001 è diventato arbitro regionale (III  categoria)  e  tale  qualifica  lo  ha  portato  ad  interrompere  temporaneamente  le competizioni sportive, dedicando maggior tempo allo studio tradizionale di stile per ampliare anche le conoscenze nel campo interstile.

Nel  2002  ha  conseguito  la  qualifica  di  Allenatore  e  comincia  così  l’esperienza dell’insegnamento sotto la guida del Maestro M° Mario Camera, diventando uno dei suoi collaboratori più stretti e parte integrante del suo staff di tecnici. Questa nuova esperienza lo spinge a studiare ancor di più  la  tradizione di quest’arte e delle sue radici  storiche, iniziando così  delle  ricerche personali  approfondite ancora oggi in continua crescita. Tale curiosità lo spingerà più avanti a visitare alcuni luoghi storici direttamente sul posto (Giappone ed Okinawa).

Nel 2003 diventa arbitro Nazionale (II categoria) e Cintura Nera II Dan nella USE.

Nel 2004 tiene un corso di Karate nella palestra della caserma Gelsomini I° reparto mobile di Polizia in via Portuense a Roma, sempre continua la collaborazione negli altri  dojo  del  suo  Maestro.  Nello  stesso  anno  collabora  con  il  Maestro  Giuliano Camera nel nuovo progetto sportivo, esterno alle lezioni di Karate, chiamato Musical Combat, metodo che unisce i movimenti del Karate all’aerobica e allo step. Nel 2005 riprende  le  attività  agonistiche  che  poi  interromperà  nuovamente  nel 2008  per dedicarsi esclusivamente all’insegnamento.

Nel 2006  è  entrato  a  far  parte  dell’ENDAS    –  Ente di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. -, gli viene conferita la carica di consigliere provinciale di Roma, in seguito il ruolo di Vice-Responsabile arbitrale del Lazio e componente della commissione d’esame al fianco del responsabile di quel periodo. Tramite questa struttura ha avuto l’opportunità di partecipare, insieme agli studenti di altre scuole, ad un  aggiornamento per tecnici dello stile Wado Ryu Karate Do presso il Dojo del Maestro Kobayashi a Tokyo, il quale ospitò personalmente tutto il Team del  Maestro  Camera,  onorandolo  con  la  presenza  del  grande  Maestro  Yutaka Toyama.

Nel  2007  ah  avuto  l’opportunità  di  collaborare  nella  struttura  dell’ENDAS  Lazio come volontario civile e nello stesso anno ha conseguito il grado di C.N. III Dan di Karate. Nel 2008 inizia un’esperienza parallela al Wado Ryu insieme agli altri tecnici del  Team  del M° Camera iniziando un full Immersion nella specialità del Fu Shih Kenpo sotto la guida del Maestro Raoul Gutierrez Lopez, Maestro Capo-Scuola e pluricampione  del  mondo  di fama  Internazionale.  Così  inizia  un lungo  periodo di formazione che lo impegna, insieme ai compagni di pratica, in diversi viaggi studio in Spagna, a Madrid e a Barcellona, fino al conseguimento della qualifica di Istruttore di primo livello. Sempre nello stesso anno gli viene conferito dal Maestro Gutierrez e dal Maestro Camera il ruolo di Responsabile di questa disciplina in Italia e in collaborazione con  gli altri colleghi  del team porta avanti  il progetto di divulgare
questo stile di Kenpo nel Paese.

Nel  2008  la  scuola  viaggia  di  nuovo  in  Giappone  su  invito  del  Maestro  Yutaka Toyama, il quale permise a tutto il gruppo di allenarsi sotto la sua supervisione e quella del  Sensei Watanabe,  ex campione  del mondo  di Kumite  e membro  della nazionale giapponese. Nel 2009 consegue la qualifica di Istruttore di Karate Wado Ryu continuando fedelmente ad insegnare sotto la scuola del Maestro Mario Camera e nello stesso anno consegue la qualifica di Istruttore di secondo livello anche nel Fu Shih Kenpo riconosciuto dalla Feam –  Federazione spagnola di Arti Marziali. Nel 2010 parte di nuovo per l’oriente insieme ai suoi compagni/colleghi, questa volta in direzione dell’Isola di Okinawa, culla del Karate antico. In questa occasione ebbe l’onore  di  studiare  il  Kobudo ed  il  Tode di  stile “Kingai  Noon”  della  scuola Matayoshi,  la  più  importante  ad  Okinawa,  sotto  la  guida  dei  Maestri  Yoshiaki Gakiya  e  Jyosei  Yoji.  Con  l’occasione  visita  alcuni  luoghi  storici  dell’isola  per approfondire alcune ricerche. Nello stesso viaggio si dirige, con gli altri compagni e sempre con il Maestro, di nuovo a  Tokyo  per un  aggiornamento sotto la guida del
Maestro Toyama.  Grazie al Maestro Toyama ebbe la possibilità di allenarsi con gli allievi  universitari  della  Meikai  University,  sotto  la  guida  del  Professore Kamizuma Yusuke e poi al termine delle sedute di allenamento, di partecipare ai combattimenti tra Universitari organizzati in casa per confronto Italia/Giappone.

Sempre nel 2010 entra a far parte dei Probiviri dell’Endas.

Nel novembre 2011 acquisisce il grado di cintura nera IV Dan di Karate Wado Ryu e decide di staccarsi dall’esperienza parallela del Kenpo per dedicarsi esclusivamente allo  stile  Wado  Ryu  (scuola  Wado  Kai)  collaborando  sempre  con  il  suo  Maestro Mario Camera.

In questo anno decide di riprendere l’attività agonistica e viene selezionato per far parte della squadra Nazionale Endas nella specialità del Kata.

Questa  opportunità lo porta a viaggiare per alcune competizioni  in Italia,  Spagna, Cuba e Giappone.

Nel   2012  partecipa  al  Campionato  Internazionale  tenutosi  a  Barcellona  in concomitanza di un grande stage interstile. Sempre nel 2012 si dedica ad un progetto annuale scuola/sport per promuovere il Karate nelle ore di educazione fisica presso la scuola elementare Emanuela Loi a Roma.

Nel 2013 parte di nuovo per il Giappone per un aggiornamento tecnico con la scuola e ha l’opportunità di allenarsi in due facoltose università: la Meiji Kai e la Nichi Dai, Dojo  presso  i  quali  vengono  selezionati  gli  atleti  migliori  del  Giappone  nella specialità  del  Kumite.  In  tale  occasione  partecipa  alle  competizioni  tra  studenti giapponesi.

Nel 2015 gareggia a Santiago di Cuba per la rappresentativa Nazionale Italiana di Kata ottenendo il terzo posto come squadra.

Nel  2016  diventa istruttore del settore pesistica e personal trainer riconosciuto dal C.O.N.I. tramite  l’Aics – Ente di promozione  sportiva – e con  questa  qualifica  ha l’opportunità di collaborare come assistente di sala pesi per il noto Campione Italiano del  Mondo  Giovanni  Santodonato,  e  dopo  alcuni  mesi  di  formazione  sotto  la  sua
supervisione  diventa  parte  ufficiale  del  suo  staff  tecnico  anche  se  per  un  breve periodo.

Nel  2017  prende l’attestato  BLSD  per  il  primo  soccorso  e  per  l’abilitazione all’uso  del defibrillatore. Sempre nel  2017  riceve la qualifica  EQF Europea di 6° livello plus Istruttore tramite l’EUrhetics.

Nel  2018  diventa  7° livello Master Coach del settore  Kata nell’Eurhetics con il riconoscimento EQF da Bruxelles. Sempre nello stesso  anno,  con l’occasione di un altro sopralluogo in Giappone, viene accreditato  presso  l’Honbu Dojo Aikikai  di Tokyo,  il  più  importante  Dojo  storico  di  Aikido  fondato  da  Morihei  Ueshiba, partecipando  alle  lezioni  sotto  la  direzione  di  Mitsuteru  Ueshiba,  pronipote  del fondatore,  e  dei  suoi  assistenti.  Nella  stessa  occasione  approfitta  per  levarsi  altre curiosità ad Okinawa riguardo la storia antica.

Nel 2020, dopo anni di duro lavoro, ottiene la Qualifica di Maestro e nel 2022 invece a Chianciano Terme ottiene il V Dan di Karate Wadoryu.

Alberto è anche arbitro nazionale e fa parte del consiglio direttivo del board IWA.

LEGGI GLI ALTRI CURRICULUM VITAE

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: